L'Ama Dablam è una montagna iconica situata nella regione del Khumbu in Nepal, nell'Himalaya. Il suo nome significa "collana della madre" in tibetano, riferendosi al ghiacciaio pensile che pende dalla sua parete sud-ovest, che ricorda una "dablam", la scatola tradizionale contenente gioielli indossata dalle donne Sherpa.
Altezza: 6.812 metri (22.349 piedi). Pur non essendo tra le montagne più alte del mondo, la sua forma piramidale e le sue pareti ripide la rendono tecnicamente impegnativa e visivamente impressionante.
Posizione: Situata a sud del campo base dell'Everest e visibile da molti sentieri di trekking popolari.
Scalata: È considerata una delle montagne più belle del mondo e, allo stesso tempo, una delle più tecnicamente difficili da scalare a causa delle sue pareti ripide di ghiaccio, neve e roccia, nonché dei pericoli oggettivi come seracchi instabili e valanghe. La via normale è la cresta sud-ovest. La prima ascensione fu compiuta nel 1961 da Mike Gill, Barry Bishop, Mike Ward e Wally Romanes attraverso questa cresta.
Difficoltà: Richiede un'esperienza alpinistica significativa, ottime capacità di arrampicata su ghiaccio e roccia, e un'acclimatizzazione adeguata all'altitudine.
Turismo: La sua bellezza attira numerosi trekker e fotografi ogni anno. Anche se non tutti scalano la montagna, ammirarla dal basso è un'esperienza memorabile per molti visitatori della regione.
Rischi: La montagna è soggetta a cadute di seracchi e valanghe, che rappresentano pericoli significativi per gli scalatori. Le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente, rendendo la scalata ancora più pericolosa.
L'Ama Dablam continua ad essere una meta ambita per gli alpinisti esperti e una vista spettacolare per tutti coloro che visitano la regione del Khumbu.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page